Nelle slide che seguono, presentiamo (in italiano) il modello organizzativo dello psicologo scolastico in Italia e i diversi contatti per accedere al supporto, sia nelle scuole che attraverso le associazioni di salute mentale e gli enti di beneficenza.
Psicologo scolastico:
La figura dello psicologo scolastico è stata introdotta come strategia per promuovere il benessere psicologico nelle scuole a causa dell’emergenza sanitaria della COVID-19 (art. 3 del Protocollo MI-CNOP dell’ottobre 2020; D.D. 87 del 6 agosto 2020). Gli interventi di sostegno psicologico sono coordinati dagli Uffici Scolastici Regionali e dagli Ordini Regionali degli Psicologi.
Le Linee guida per la Promozione del Benessere Psicologico nelle Scuole suggeriscono:
Le aree di intervento individuate e considerate sono quattro:
Supporto organizzativo all’istituzione scolastica: la scuola può avvalersi di esperti di comunicazione e di decisioni che possano calibrare adeguatamente i messaggi e le decisioni in modo da renderli più incisivi ed efficaci.
Supporto al personale scolastico: la salute e il benessere del personale docente e dei collaboratori è un altro elemento indispensabile per il buon funzionamento della scuola. Lo psicologo può garantire un’azione efficace per quanto riguarda il benessere personale dell’insegnante o del collaboratore, l’acquisizione di strategie psicoeducative di gestione della classe e il miglioramento delle strategie di lavoro con gli studenti.
Sostegno agli studenti: il ruolo dello psicologo scolastico non può non includere il sostegno a quei soggetti che maggiormente affrontano le trasformazioni in atto all’interno della struttura scolastica.
Sostegno alle famiglie: l’intervento dello psicologo scolastico comprende anche il sostegno alle famiglie, che sono coinvolte negli importanti cambiamenti che la scuola subisce e agisce. Numerosi cambiamenti hanno coinvolto le famiglie degli alunni, e tali cambiamenti continueranno a interessare i genitori degli studenti nei prossimi anni.