Leggi la vignetta seguente e prova a riconoscerei segni e sintomi relatvi alle difficoltà di salute mentale.
Daniel è un bambino di 5 anni che vive con la madre. Recentemente ha cominciato a comportarsi come faceva quando era più piccolo, occasionalmente bagna il letto durante la notte o ha incidenti simili durante il giorno, ha difficoltà nell’addormentarsi tanto che la madre è dovuta tornare in camera sua durante la notte e ha insistito che lei lo imboccasse durante i pasti. Anche andare all’asilo e separarsi dalla madre è diventato un problema. Le educatrici dell’asilo hanno notato comportamenti aggressivi più frequenti nei confronti dei compagni (spingerli o portare via giochi o litigare).
I segni e i sintomi di difficoltà mentali includono comportamenti regressivi, come la pipì, problemi ad addormentarsi, richiesta di cibo, problemi di separazione e comportamenti aggressivi.
Leggi la vignetta seguente e prova a riconoscere i segni e sintomi relative alle difficoltà di salute mentale.
Claire è una bambina di 10 anni che vive con i genitori e due fratelli più piccoli. Recentemente la madre ha notato che è più silenziosa del solito e sembra spesso triste o senza voglia di fare cose che prima le facevano piacere. Evita di andare a danza, dicendo che si sente stanca e esausta. I suoi compagni di classe la chiamano meno di prima e lei esce con loro solo raramente. Sembra preferire passare il tempo da sola in camera sua ad ascoltare musica triste. I suoi fratelli dicono che spesso risponde e ha comportamenti irruenti. L’insegnante di scuola ha notato che appare assente durante le lezioni, come se non stesse seguendo le lezioni. Spesso non completa i compiti scolastici nei tempi e porta compiti non finiti. In alcune occasioni è scoppiata in lacrime senza particolari ragioni durante le lezioni.
I segni e i sintomi delle difficoltà di salute mentale includono il ritiro sociale, la tristezza, il ritiro da attività precedentemente gioiose, il parlare a sproposito e gli scatti di violenza, la mancanza di concentrazione, la diminuzione dei risultati scolastici, gli sbalzi d’umore.
Indicate quale dei seguenti segni e sintomi possono essere classificati come internalizzanti o esternalizzanti
Segni e Sintomi | Internalizzanti | Esternalizzanti |
Mangiare di più o di meno del solito | ||
Sentirsi impauriti | ||
Comportarsi in modo aggressivo | ||
Mal di testa e mal di stomaco | ||
Difficoltà nel mantenere relazioni amicali e rifiuto dei pari | ||
Stanchezza / mancanza di energia | ||
Evitamento di occasioni sociali |
(1) Segni e sintomi interiorizzati: mangiare più o meno del solito, sensazione di paura, mal di testa o mal di stomaco, stanchezza/mancanza di energia;
(2) segni e sintomi esternalizzati: litigi e comportamenti aggressivi, difficoltà a mantenere le amicizie e rifiuto dei coetanei, evitamento della partecipazione ad attività sociali.
Indicate quali dei seguenti segni e sintomi sono più specifici per bambini più piccoli o per ragazzi più grandi
Segni e Sintomi | Bambini più piccoli | Ragazzi più grandi |
Frequenti assenze scolastiche | ||
Attaccamento agli insegnanti o caregiver | ||
Abuso di sostanze | ||
Calo dei voti | ||
Tornare indietro a stadi di sviluppo precedenti | ||
Bagnare Il letto o problematiche di toilette | ||
Voler essere presi in braccio o cullati |
(1) Bambini più piccoli: appiccicosità nei confronti degli insegnanti o di chi si prende cura di loro, ritorno a uno stadio di sviluppo precedente, pipì a letto o altri problemi di toilette, desiderio di essere portati in braccio o cullati.
(2) Bambini più grandi: assenze frequenti da scuola, abuso di sostanze, voti bassi.