Case study 1
Janice è una ragazza di 15 anni, ed era una teenager entusiasta, che amava socializzare e partecipare alle attività extra scolastiche. Tuttavia quando le è stato diagnosticato il diabete di tipo 1 e le è stata prescritta la terapia basata sulle inieizioni di insulina, ha cominciato a ritirarsi sia dagli amici che dalla famiglia. Ha perso interesse nelle attività che prima le piacevano. Dorme poco, ha perso peso, si sente costamente triste o senza energie. Si detesta e si considera senza valore e tende ad avere una visione pessimista della vita
Domande:
È probabile che Janice soffra di un disturbo mentale? Quale? Quali sintomi che mostra pensi che possano essere notati in classe? Ti rivolgeresti ad uno psicologo?
Sì, Janice soffre di depressione e dovrebbe essere indirizzata a uno psicologo. In classe si possono notare sintomi come perdita di peso, mancanza di energia, tristezza e una visione pessimistica della vita.
Case study 2
Jack è un bambino di 10 anni proveniente da una famiglia supportiva. Era un bambino timido e riservato all’asilo, ma che ha gestito bene l’integrazione a scuola, ha stretto amicizie e ha prestazioni scolastiche di successo. Tuttavia ha lamentato svariate volte un dolore alla pancia al mattino e non è andato a scuola circa 20 volte l’anno scolastico precedente a causa di questo dolore. Ha evitato gite scolastiche per il timore che l’autobus potessere fare un incidente. Ha difficoltà ad addormentarsi e prima di un compito poteva anche non dormire per niente. Ha avuto timori che lui o i membri della sua famiglia potessero morire, richiedeva che la casa venisse resa sicura in modo non necessario, e richiedeva costantemente rassicurazioni ai suoi genitori, il che a volte risultava gravoso per loro. Durante il COVID 19 i suoi sintomi sono ulteriormente peggiorati.
Domande:
È probabile che Jack soffra di un disturbo mentale? Quale? Quali sintomi che mostra pensi che possano essere notati in classe? Ti rivolgeresti ad uno psicologo?
Sì, Jack soffre di un disturbo d’ansia e dovrebbe essere indirizzato a uno psicologo. A scuola si possono notare sintomi come l’assenza da scuola a causa di dolori addominali non specificati, l’evitamento delle gite scolastiche per paura che l’autobus si schianti, l’incapacità di dormire prima di un esame e persino la preoccupazione di morire per lui e per i suoi familiari.
Collega i sintomi con il disturbo
Sintomi | Disturbi |
L’adolescente appare triste tutto il tempo, appare senza interesse o piacere per nessuna attività | ADHD (iperattivo-impulsivo) |
Il bambino appare teso, irrequieto, chiede spesso di andare in bagno. Appare appiccicoso con i genitori, racconta numerose preoccupazioni | Disturbo oppositivo provocatorio |
Il bambino ha difficoltà a restare seduto, interrompe frequentemente le conversazioni o i giochi | Disturbo dell’adattamento |
Il bambino litiga spesso con gli adulti, spesso sfida apertamente o si rifiuta di accondiscendere alle richieste degli adulti o di stare alle regole | Depressione |
Il bambino risulta triste dopo essere rientrato dall’auto isolamento imposto dal COVID-19 ha esplosioni di rabbia nei confronti degli altri bambini | Disturbo d’ansia |
L’adolescente appare costantemente triste, sembra che non trovi molto interesse o gioia in nessuna attività. -> Depressione
Il bambino sembra teso, si agita, chiede spesso di andare in bagno. Mostra un comportamento appiccicoso nei confronti dei genitori, parla di molte preoccupazioni. -> Disturbo d’ansia
Il bambino ha difficoltà a rimanere seduto, interrompe spesso le conversazioni o i giochi. -> ADHD (iperattivo-impulsivo)
Il bambino litiga spesso con gli adulti, spesso sfida attivamente o si rifiuta di rispettare le richieste degli adulti o le regole. -> Disturbo oppositivo provocatorio
Il bambino appare triste dopo il ritorno dall’autoisolamento imposto dalla COVID-19 e ha scatti di rabbia verso gli altri bambini. -> Disturbo di adattamento