Alcuni suggerimenti che possono essere d’aiuto alla riflessione
1) Chiedergli/le direttamente: Sono bambini, ma sono in grado di rispondere a semplici domande come “come stai?”, “ come va, come stanno andando le cose?
2) Esplorare il temperamento: Quando ci confrontiamo con i genitori e con i ragazzi potremmo indagare qual è il loro modo abituale di essere e comportarsi? Sono più impulsivi o flemmatici? Come tendono a reagire di fronte ad un improvviso evento stressante?
3) Esplorare le strategie di coping/gestione utilizzate solitamente: Inoltre, potremmo chiedere cosa li aiuta di solito nel fronteggiare lo stress: “quali sono le loro strategie abituali?”
Cos’è la salute mentale?
a. Uno stato di benessere fisico
b. Il risultato di una complessa interazione tra aspetti bio-psico-sociali
c. Uno stato di benessere mentale
d. Uno stato di “crollo” mentale