L’introduzione della DAD (Didattica a Distanza) a seguito dell’emergenza sanitaria del Covid 19, se da un lato ha rotto la resistenza all’utilizzo della tecnologia come strumento di apprendimento, dall’altro ha evidenziato l’importanza di una progettazione della didattica che fosse inclusiva per tutti i livelli di scolarizzazione.
Se analizziamo come il problema dell’inclusione sia stato affrontato soprattutto per i BES (Bisogni Educativi Speciali) e gli alunni con disabilità, si può rilevare che tutti i paesi Europei hanno messo a disposizione ausili didattici volti a facilitare l’utilizzo di appropriate tecnologie e sussidi didattici adeguati per favorire un insegnamento inclusivo ed efficace per alunni con disabilità.
Diversi studi hanno mostrato che un’inclusione efficace dipende da:
Gli insegnanti devono creare attività personalizzate per gli studenti attraverso modalità di lezione sincrone ed asincrone da svolgere sia in piccoli gruppi che individualmente
Come promuovere un’educazione inclusiva per gli studenti con bisogni speciali o con difficoltà?