Il Collaborative for Academic Social and Emotional Learning Framework (CASEL) per la progettazione di interventi sullo sviluppo dell’apprendimento emotivo e sociale (SEL).
CASEL: mira a sviluppare 5 competenze sociali ed emotive degli studenti:
I benefici nell’implementare il CASEL
Benefici didattici:
Benefici sociali, emotivi e comportamentali:
Routines, o rituali, per creare un senso di comunità. E.g.:
Esperienze interattive e riflessive. E.g.:
Riflessione sull’apprendimento- mostrare supporto e senso di raggiungimento degli obiettivi E.g.:
Interventi basati sull’evidenza e policies
È importante verificare le politiche nazionali del proprio paese su come sviluppare un intervento o quali sono i contenuti considerati adeguati per un intervento in una scuola o in un contesto educativo.
Puoi anche sviluppare alcune politiche rilevanti per il tuo ambiente educativo per dimostrare il tuo impegno per la salute mentale dei tuoi studenti.
La politica di salute mentale di una scuola (o di qualsiasi ambiente educativo) è un documento che spiega i valori, i principi e le strategie che la scuola attuerà per supportare i suoi studenti rispetto ai problemi di salute mentale e nella promozione del benessere degli studenti.
Se vuoi sviluppare la tua politica rivolta alla salute e al benessere, considera quanto riportato sotto:
Consulta studenti, genitori e tutor nella creazione di tale politica
Rendi la politica chiara e trasparente rispetto alle modalità di sviluppo
Pianifica un incontro annuale per rivedere o aggiornare le tue politiche
Rendi visibili le politiche di salute mentale e rivolte al benessere nella tua scuola, ad es. reception, sale comuni o sito web
Considera le risposte alle seguenti domande