Monitorare i progressi significa identificare i cambiamenti nei comportamenti degli studenti durante il tempo. Tali cambiamenti devono essere linea con gli obiettivi dell’intervento ovvero con ciò che l’insegnante stava cercando di ottenere durante la progettazione dello stesso.
Esempio: un insegnante progetta una sessione di formazione per abbassare il livello di stigma circa l’ansia, implementando: sessioni informative sui sintomi, sul linguaggio appropriato da utilizzare, sulle manifestazioni comportamentali nel bambini ecc., si potrebbero notare cambiamenti nelle aree sotto indicate:
Monitorare i progressi e confrontarli con gli obiettivi aiuta a fornire agli insegnanti, ai genitori e alle altre parti interessate un feedback regolare sui miglioramenti o sulle battute d'arresto
Ciò consentirà agli insegnanti di adattare la strategia nel caso in cui gli studenti abbiano bisogno di ulteriore aiuto, supporto o attenzione
Quali strumenti/metodi utilizzerò per implementare l'intervento? Come monitorerò il processo? Quali cambiamenti devo osservare per sapere che quello che sto facendo funziona? Ci sono aggiustamenti che devo fare?
Dopo aver risposto a queste domande, gli insegnanti saranno pronti a risolvere efficacemente problemi e fronteggiare le sfide che possono incontrare durante l’implementazione dell’intervento