Una buona mappatura dei canali di comunicazione garantirà che i messaggi della scuola vengano diffusi attraverso più canali, in modo che le classi ricevano le informazioni, i consigli e le indicazioni della scuola più volte da una varietà di fonti.
I responsabili della comunicazione sanno che i canali tendono a suddividersi in tre categorie principali.
Le persone che sono alla ricerca di consigli o di informazioni sui rischi per la salute si rivolgono spesso a familiari, amici, operatori sanitari, colleghi di lavoro, insegnanti, consulenti e leader religiosi. Questi scambi di persona sono spesso i canali più affidabili per ottenere le informazioni sulla salute.
I fattori da considerare quando si stabilisce la gerarchia dei mezzi di comunicazione includono la loro copertura (numero di persone che ascolteranno, vedranno o leggeranno un messaggio) e il modo in cui tali mezzi supportano la capacità delle persone di ricordare il messaggio e di avere un certo impatto (se il messaggio si traduce in un’azione).
L’esposizione al messaggio e la ripetizione sono fondamentali per rievocare il messaggio in classe, in quanto aumentano la probabilità che le classi agiscano in base alle informazioni fornite. Ad esempio, i responsabili delle politiche governative possono essere influenzati da molteplici notizie dei media sulla necessità di campagne di vaccinazione, ma i manifesti affissi sulle bacheche della comunità possono essere più efficaci nell’incoraggiare le persone a vaccinarsi e nell’indirizzarli alle strutture sanitarie locali.
Obiettivi
Come posso farlo?
I responsabili della comunicazione possono iniziare il processo di pianificazione considerando come le classi di riferimento recepiscono le informazioni sulla salute e con chi discutono i consigli e le indicazioni sulla salute. È necessario affrontare i seguenti argormenti:
Quando i contenuti forniti dal servizio scolastico sono comprensibili, è più probabile che le persone si fidino della scuola come valida fonte di informazioni. Affinché la scuola possa incidere sulle decisioni per promuovere la salute, gli strumenti e i supporti di comunicazione devono essere chiari e fruibili da un’ampia gamma di persone in circostanze diverse. Le varie parti di questo tema illustrano come i comunicatori possano garantire che i messaggi siano comprensibili utilizzando tattiche quali:
Obiettivi:
I responsabili della comunicazione possono aumentare il grado di rilevanza di un problema di salute facendo riferimento alle esperienze personali della classe o spiegando come il problema possa riguardare la famiglia, gli amici o altre persone che conoscono nella loro comunità.
I divulgatori possono iniziare il processo di pianificazione e pensare a come creare messaggi pertinenti seguendo questi punti.
Obiettivi
Come si può fare?
Per garantire che le comunicazioni scolastiche sui temi della salute pubblica siano considerate utili per la classe, i responsabili della comunicazione dovrebbero prendere in considerazione un’ampia gamma di questioni nella fase di pianificazione
Comunicare in modo tempestivo significa coinvolgere la classe nel momento in cui le indicazioni sanitarie sono necessarie, e quando sono pronte ad ascoltarle e ad agire di conseguenza. Ad esempio, durante le emergenze sanitarie, ciò significa comunicare rapidamente ciò che si sa e ciò che non si sa, e fornire aggiornamenti frequenti e affidabili.
Per quanto riguarda molti argomenti sanitari non urgenti, tempestività/tempistica significa ingaggiare una classe nel momento in cui gli individui e i responsabili politici hanno la necessità di agire. Questa messaggistica “just-in-time” è particolarmente importante per le questioni sanitarie di carattere stagionale, come la promozione del vaccino antinfluenzale, o quando è più probabile che le questioni sanitarie riguardino gruppi di età specifici. In entrambi i casi, la scuola dovrà stabilire come coinvolgere la classe quando è più probabile che presti attenzione.
Le sezioni di questo capitolo illustrano come i responsabili della comunicazione possano favorire la diffusione tempestiva di informazioni, consigli e indicazioni sulla scuola facendo si che:
Obiettivi
Come si può fare?
I responsabili della comunicazione scolastica devono tenere conto di queste domande quando progettano azioni e prodotti di comunicazione che risultino tempestivi.
Le componenti che costituiscono questo principio si concentrano sulle strategie per rafforzare la fiducia del pubblico nella vostra scuola dimostrando:
Obiettivi
Come si può fare?
I responsabili della comunicazione dovrebbero considerare queste domande per decidere come comunicare con l’obiettivo di costruire e mantenere credibilità.
La comunicazione è una componente necessaria di qualsiasi tentativo volto ad ottenere effetti positivi sulla salute. La vostra scuola è tenuta a fornire informazioni accurate sulla salute in modo da incoraggiare le varie classi ad agire e a seguire i consigli e le indicazioni per proteggere la sicurezza e la salute.
Questo principio comprende diverse componenti che aiutano i responsabili della comunicazione a sviluppare messaggi e campagne incentrati sul cambiamento dei comportamenti attraverso la comprensione della classe:
Obiettivi
Come si può fare?
I responsabili della comunicazione dovrebbero considerare le domande che seguono per capire se la vostra classe è pronta ad agire. Questa consapevolezza può essere utilizzata per creare progetti e attività di comunicazione convincenti che spingano i responsabili delle decisioni ad adottare e mettere in pratica i consigli, le indicazioni e le raccomandazioni della vostra scuola.
1: Rendere le informazioni accessibili
2 : Rendere le informazioni comprensibili
3: Rivolgersi alla classe
4: Comunicare
5: Essere sicuri
6: Agire