1.1. Vocabolario emozionale: conoscere e dare un nomealleemozioni
A volte le persone non sanno come descrivere ciò che provano perché non conoscono bene tutta la gamma di emozioni e sentimenti che esistono e questo può impedire loro di identificare e comprendere ciò che sta accadendo.
Inoltre, alcune persone confondono alcune emozioni con altre, ad esempio la frustrazione con la rabbia. Questa sensazione di confusione a volte genera emozioni negative non solo per il semplice fatto di non sapere cosa sta accadendo, ma anche perché non sono in grado di esternare e dare un nome a ciò che sta succedendo loro, il che può generare conflitti con altre persone.
Per questo motivo, è importante coltivare e ampliare il nostro vocabolario emotivo per essere chiari su ciò che proviamo e poterlo trasmettere e promuovere relazioni interpersonali sane.
1.2. Riconoscere e comprendere le proprieemozioni e quelledeglialtri.
Analogamente a quanto detto in precedenza, oltre a sapere che esiste un insieme di emozioni e sentimenti, è fondamentale riconoscerli in noi stessi e negli altri.
Se sappiamo riconoscere le emozioni che proviamo e il motivo per cui le proviamo, sappiamo quindi come gestirle meglio e ridurre le ripercussioni prodotte da queste emozioni.