2.1. Definizione: Stress normale e eccessivo
2.2. Tipi of stress: Acuto, episodico acuto e stress cronico
Stress Acuto
Si verifica a breve termine e di solito scompare rapidamente. Ad esempio, una giornata di lavoro molto impegnativa con diverse lezioni e riunioni online. Si tratta di una reazione che aiuta l’individuo a gestire meglio queste situazioni “pericolose”. D’altra parte, lo stress acuto compare quando si fa qualcosa di nuovo o di eccitante.
Stress episodico acuto
Si verifica quando una persona è colpita da frequenti attacchi di stress acuto. Le persone che soffrono di questo tipo di stress hanno spesso troppo lavoro, troppi impegni e troppe cose da fare, sono sempre di fretta (ma sono sempre in ritardo) e la loro vita è disordinata e caotica.
Stress Cronico
Si verifica quando una persona si trova in una situazione di stress per lungo tempo, come ad esempio una famiglia disfunzionale, la violenza domestica, la povertà o un lavoro che non piace. Lo stress si manifesta perché la persona non riesce a trovare una via d’uscita da una situazione sgradevole.
2.3. Stress da lavoro: burnout
→ Si può riconoscere il burnout quando è già in atto. Per questo è importante prestare attenzione e reagire ai primi sintomi.
2.4. Segnali precoci e di allerta che richiedono l’aiuto
Se notate che ultimamente sperimenta con maggiore frequenza ed intensità i seguenti sintomi:
Sintomi psichici: tensione, irritabilità, problemi di concentrazione, stanchezza eccessiva, problemi di sonno, preoccupazione, tristezza, ecc.
Sintomi fisici: secchezza delle fauci, aumento della frequenza cardiaca, mal di stomaco, minzione frequente, palmi delle mani sudati, mal di schiena, tensione muscolare che può causare contratture e dolori, vertigini, problemi respiratori, ecc.
A questo punto, utilizzate delle misure per affrontare il problema o contattate un professionista della salute mentale (psicologo e/o psichiatra) per trovare una soluzione il prima possibile. La salute mentale è importante come la salute fisica.