Topic 3 Depressione

3.1. Definizione e sintomi: dalla normalità alla patologia

I sintomi della depressione (come quelli di molti disturbi psicologici) sono normali. La maggior parte di noi si sente triste, malinconica, infelice, avvilita o giù di morale a volte per brevi periodi di tempo. Tuttavia, questi sintomi possono diventare patologici se l’intensità è elevata e se durano a lungo, causando interferenze nella vita della persona.

La depressione (secondo il DSM-5) si diagnostica quando la persona presenta 5 o più dei seguenti sintomi per almeno 2 settimane consecutive

  • Umore depresso per la maggior parte del giorno
  • Diminuzione significativa dell’interesse e del piacere per tutte le attività
  • Perdita o aumento di peso
  • Insonnia o ipersonnia
  • Agitazione o ritardo psicomotorio
  • Stanchezza o perdita di energia
  • Senso di inutilità o eccessivo o senso di colpa
  • Diminuzione della capacità di pensare o concentrarsi o di prendere decisioni

3.2. Pensieri Automatici Negativi (PAN)

  • I PAN sono catene di pensieri di autosvalutazione che appaiono parallelamente al pensiero normale, cioè sono pensieri involontari e concreti che compaiono contemporaneamente al pensiero. Questi pensieri attirano l’attenzione dell’individuo (e lo distraggono) e la loro comparsa provoca un aumento del disagio emotivo.
  • Tali pensieri sono caratteristici della depressione: quanto più grave è la depressione, tanto più spesso e tanto più l’attenzione consapevole sarà catturata da questi pensieri automatici negativi (anche se tanto più l’individuo ne diventerà consapevole).
  • Esempi di NAT: “Non sarò in grado di svolgere la lezione in modo adeguato”, “Non sono un buon insegnante”, “Non piaccio agli studenti”, “I miei colleghi pensano che non sia valido né intelligente”. Se questi pensieri non vengono messi in discussione e vengono creduti nel momento in cui appaiono, possono essere un indicatore di un qualche problema.

1.4. Segnali precoci e di allerta che richiedono l’aiuto

Se notate che ultimamente sperimenta con maggiore frequenza ed intensità i seguenti sintomi:

Tristezza patologica, perdita di interesse e di capacità di provare piacere e diminuzione della vitalità che limita il livello di attività e produce una stanchezza esagerata, che compare anche dopo aver fatto piccoli sforzi.

Inoltre, i sensi di colpa o di inadeguatezza, l’irritabilità, il pessimismo nei confronti del futuro, i pensieri di morte o di suicidio, la perdita di fiducia in se stessi o negli altri, la riduzione della concentrazione e della memoria, l’irrequietezza, i disturbi del sonno e la diminuzione dell’appetito e della libido sono fattori predittivi della depressione.

A questo punto, utilizzate delle misure per affrontare il problema o contattate un professionista della salute mentale (psicologo e/o psichiatra) per trovare una soluzione il prima possibile. La salute mentale è importante come la salute fisica.